PINEROLO – LE TORRI DI PARCO MIDANA
Ubicazione
Via Vigone 77
Pinerolo (Torino)
Caratteristiche costruttive
La rivalorizzazione dell’insediamento industriale dismesso dalla Beloit Italia a partire dagli anni Ottanta, è stata concepita mediante un Piano Particolareggiato volto a realizzare un complesso residenziale inserito all’interno di una scenografia attraente che modella, trasforma e definisce nuovi spazi in una benefica unione tra architettura sostenibile ed ambiente.
I caratteri tipologici degli edifici
Gli edifici, sono stati studiati utilizzando la tipologia edilizia ‘a torre’ con vano scala e gruppo ascensori centrale ed accesso principale dal piano pilotis.
La viabilità veicolare è stata concepita ai piani interrati del complesso attraverso la realizzazione di due piani di boxes e cantine pertinenziali a servizio delle unità abitative, privilegiando così al piano terreno la distribuzione pedonale degli spazi di relazione.
La pianta degli edifici ha forma quadrata e regolare dalla quale emergono ad ogni piano, gli ampi terrazzi, pensati come elementi di prestigio e di qualità in termini di comfort e di vivibilità degli spazi abitativi.
Le prestazioni impiantistiche e termo-acustiche
Gli edifici sono stati oggetto di una progettazione integrata fra le diverse competenze professionali e disciplinari in adempimento alle normative, sempre più articolate e complesse, volte alla realizzazione di interventi a cosiddetto ridotto impatto energetico.
Particolare cura è stata data all’involucro edilizio: l’adeguamento alle recenti normative ha comportato la realizzazione di murature perimetrali con cassavuota maggiorata per adeguare l’incremento di spessore delle coibentazioni, tutti i divisori interni delle unità immobiliari sono desolidarizzati acusticamente dai massetti di pavimentazione per impedire la propagazione dei rumori tra i subsistemi edilizi, mentre l’installazione di serramenti a taglio termico dotati di vetro camera ad abbattimento termoacustico certificato garantisce il contenimento dei consumi energetici oltre ad aumentare il confort abitativo interno.
Impiantisticamente, si è privilegiato l’altissimo rendimento energetico di un impianto termico condominiale gestito da singoli satelliti d’utenza, ottenendo una netta riduzione dei costi manutentivi e di consumo, l’innalzamento dell’efficienza e della resa termica, l’assoluta sicurezza del funzionamento e dell’affidabilità, l’ottenimento del massimo comfort con minimi consumi, oltre ad un minor impatto ambientale e l’assenza di vincoli strutturali quali canne fumarie ed aperture di ventilazione in facciata.
Gli edifici, come è già possibile riscontrare sulle attuali coperture ultimate, sono dotati di pannelli solari per la produzione del 60% del fabbisogno di acqua calda sanitaria e di moduli ad assorbimento fotovoltaico per la produzione di energia elettrica a supporto delle parti comuni condominiali quali luce scale, autorimesse, cantine ed ascensori.